D-segno  Design Workshop
    
               

Ad una totale flessibilità dello spazio segue una attenta valutazione delle sue caratteristiche acustiche. Il nostro orientamento è stato quello di cercare i mezzi per ricostruire la riverberazione sonora e il volume adatti ad ogni tipo di formazione musicale storica e alle sperimentazioni in campo acustico proprie della ricerca musicale contemporanea.

    
 
 
 suggestioni.....la variabilità continua della platea
 

 

                                                                                                                                                              
  Le potenzialità di “plasticità” acustica e volumetrica della sala in funzione della musica da eseguire vengono raggiunte grazie alla totale trasformabilità e alla parzializzazione del soffitto acustico telescopico e dell’intero piano di platea; a questo si aggiunge la presenza di una matrice di ponti aerei, di passerelle semoventi e una serie di saracinesche metalliche che si arrotolano su rulli.
 
 
 suggestioni.....la plasticità della platea
 

 

                                                                                                                                                              
  Affinché la fedeltà acustica risulti assoluta e ne sia assicurata la completa variabilità a seconda delle esigenze abbiamo previsto, dopo una loro analisi, l'impiego di diffusori commerciali a resto quadratico prodotti dalla RPG Diffusor Sistem: diffrattali a larga banda e ad ampio angolo, diffusori tridimensionali ed elementi rotanti frutto degli studi di Manfred Schroeder, ormai una realtà in molte sale da concerto nel mondo.

 

 
 
 suggestioni.....la moltiplicazione all'infinito della varibilità continua e della plasticità della platea

All rights reserved ©2002 This site has been created by D-segno Design Workshop